CONSIDERAZIONI GENERALI
Le
lamiere microstirate che risultano indicate nel settore dei filtri e per
molteplici altri impieghi, possono considerarsi un tipo particolare delle
lamiere stirate delle quali differiscono per piccole dimensioni delle
maglie.
La deformazione a freddo della lamiera piena, con il processo di stiratura, determina una superficie con luci regolari, abitualmente romboidali, quadre o rotonde.
Le lamiere microstirate possono sostituire le reti o le tele metalliche se si considera che le luci possono variare da 40 a 0.15 mm.
Si può inoltre effettuare una spianatura della lamiera , per renderne lisciala superficie.
Sono disponibili in rotoli H 500 mm, fogli ed in formati personalizzati secondo le specifiche del cliente.
Siamo in grado di produrre qualsiasi tipo di lamiera microstirata con maglie romboidali, esagonali
od eventuali forme speciali a disegno.
Normalmente vengono fabbricate impiegando acciaio inox AISI 304 L,
mentre a richiesta si possono avere esecuzioni speciali in AISI316,acciaio al carbonio, alluminio, ottone.
Sono ormai comunemente diffuse per innumerevoli impieghi, tra i quali possiamo ricordare:
filtri per acque, fliudi vari e gas, schermature e piastre radianti di stufe a gas o a kerosene, grill, rompifiamma,
rivestimento per filtri, pannelli fonoassorbenti, separatori interni per
tostapane, maschere per radio e giradischi, pannelli estetici per jukebox e
copricaloriferi.
D E F I N I Z I O N E
I dati necessari per la corretta
individuazione di un determinato tipo di lamiera stirata
sono:
Dato |
Definizione |
U.M. |
LD |
Diagonale lunga in |
mm |
CD |
Diagonale corta |
mm |
Av |
Avanzamento |
mm |
Sp |
Spessore |
mm |
F |
Foro inscritto |
mm | |
|
 |
Per individuare le lamiere microstirate, è utile conoscere le luci di
passaggio teoriche che permettono una scelta più adeguata alle esigenze di
impiego. A tale scopo riferirsi alla seguente TABELLA